Fondata nel 2010 a Mar del Plata, in Argentina, la compagnia Ánima nasce dall’incontro e dalla collaborazione tra Sol Lavítola e Lucila Manso. Fin dall’inizio, la compagnia si è dedicata con passione all’approfondimento della tecnica delle marionette a filo, sviluppando un linguaggio teatrale raffinato sia nella costruzione dei pupazzi sia nelle produzioni artistiche. Nel corso degli anni, Ánima ha affinato uno stile capace di parlare a pubblici di tutte le età, con spettacoli che sanno incantare sia i bambini sia gli adulti.
Con le produzioni “Sueños de arrabal” ed “El show de Simón”, la compagnia ha calcato i palcoscenici di oltre quindici festival internazionali, portando il proprio teatro in giro per il mondo. Il valore del loro lavoro è stato riconosciuto anche nella V edizione del Premio Nazionale di Marionette e Oggetti Javier Villafañe 2024, dove Ánima ha ricevuto una menzione speciale e due nomination.
Sol Lavítola è burattinaia, regista e illustratrice. La sua passione per il teatro di figura inizia nel 2002, quando a diciotto anni incontra Pepe García, che diventerà il suo primo maestro. Con lui e con la compagnia “Los Cuatro Gatos” muove i primi passi nella manipolazione dei burattini a guanto e a bocca, partecipando a numerose rappresentazioni in tutta l’Argentina.
Nel tempo, Sol ha continuato a formarsi con artisti di spicco della scena nazionale e internazionale, tra cui Miguel Oyarzum della compagnia “Il Chonchon” per la tecnica del guignol, Camilo De La Spriella per le marionette a filo, Pierrik Malebranche per il teatro fisico e d’oggetto, Rafael Curci per il teatro di oggetti e ombre, Daniel Di Lorenzo per il guignol e Rubén Orsini per la costruzione e manipolazione delle marionette a filo.
Oltre al lavoro teatrale, Sol Lavítola si è formata come artista visiva, illustratrice e musicista, portando nei suoi spettacoli un linguaggio visivo curato e una forte sensibilità poetica.
Lucila Manso è attrice, marionettista e artista scenoplastica. Autodidatta, lavora da oltre diciotto anni nel campo della costruzione scenografica e nella manipolazione di burattini e marionette, affinando nel tempo una solida esperienza attraverso diversi spettacoli. Ha realizzato oltre cento opere scenoplastiche, anche su richiesta, personalizzate e pensate per esigenze specifiche. Parallelamente, ha condotto corsi di costruzione di burattini e marionette, trasmettendo la sua competenza a nuove generazioni di artisti.
La sua formazione nel teatro di figura si è arricchita grazie all’incontro con maestri di rilievo come Guillermo “Toto” Castiñeiras per la clownerie, Ana Alvarado per il teatro di oggetti, Luciano Brindisi per il mimo gestuale, Diego Gilardi per la meccanica dei pupazzi, Miguel Oyarzun Pérez della compagnia “El Chonchon”, Paula Vidal e Gabriel Von Fernandez per il teatro delle ombre, e Jorge Rivera Woolands.
Dal 2010 è parte della compagnia Ánima insieme a Sol Lavítola, con la quale realizza spettacoli e conduce laboratori all’interno di uno spazio teatrale che gestiscono direttamente. Oggi Lucila collabora anche con la compagnia di Circo-Teatro “Barlovento”, continuando a portare in scena la magia e la creatività del teatro di figura.