Fondato l’8 dicembre 1979, con la messa in scena de Il piccolo principe sotto la guida di Angelo Pennacchio, il Teatro Telaio è diventato un’icona del panorama teatrale di Brescia. In un’epoca di fervente impegno politico, sociale e culturale, la compagnia ha saputo distinguersi, trasformandosi in un pezzo fondamentale della storia teatrale della città.
Dopo una fase iniziale legata al filone del “terzo teatro” e all’organizzazione di eventi internazionali, come la sezione bresciana di Sonavan… le vie d’intorno, dal 1987 il Teatro Telaio ha indirizzato il suo sguardo verso i più giovani, convinto che il teatro per ragazzi richieda una sensibilità artistica persino superiore rispetto a quello per gli adulti.
Dal 1991, la compagnia porta le sue produzioni di teatro ragazzi in tournée, sia in Italia che all’estero, partecipando a prestigiosi festival. Il Teatro Telaio si distingue per il suo stile poetico e surreale, capace di affrontare con delicatezza anche temi didattici, rendendoli emozionanti e indimenticabili.
Tra le iniziative principali si annoverano:
- Storie Storie Storie (dal 1998): una rassegna scolastica e domenicale dedicata ai più piccoli.
- Il canto delle cicale (dal 2000): un festival estivo itinerante che anima ogni sera un diverso comune della provincia di Brescia, valorizzando la connessione tra teatro e natura.
- Palcoscenici Superiori (dal 2015): spettacoli per adolescenti e scuole superiori in lingua straniera.
- Trame – Festival Internazionale di Teatro per Ragazzi e Giovani (dal 2022): un appuntamento che celebra il teatro per le nuove generazioni.
Pur mantenendo il teatro per bambini come attività principale, negli ultimi anni il Teatro Telaio ha riaperto le porte anche alla produzione per adulti, arricchendo ulteriormente la sua offerta. Parallelamente, la compagnia porta avanti un importante lavoro educativo e formativo, con laboratori rivolti a studenti, insegnanti, aziende e comunità sociali.
Riconosciuto e finanziato dal MiBAC e convenzionato con Regione Lombardia, il Teatro Telaio è parte integrante di ATIG – Assitej, Confcooperative e del collettivo Extraordinario. In particolare, il progetto Ti prendo per mano si distingue per la sua attenzione all’inclusività, offrendo esperienze teatrali accessibili anche a bambini con bisogni speciali e autistici.
Nel corso degli anni, il Teatro Telaio ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui:
- Menzione Rosa Camuna 2018, per l’impegno nell’avvicinare migliaia di giovani e famiglie al teatro.
- Premio Vittoria Alata 2020, in occasione dei 40 anni di attività.
- Premio alla Bontà UNCI 2020-2021 “Città di Brescia”.
- Eolo Award 2023, per il progetto Arcipelago dedicato a Tinin Mantegazza.
Sito web: https://www.teatrotelaio.it/