Orlando Della Morte è un artista milanese con una lunga e appassionata carriera nel mondo del teatro. La sua formazione inizia con la scuola di mimo presso “Quelli di Grock” a Milano, a cui affianca un percorso dedicato alla Commedia dell’Arte con Antonio Fava a Reggio Emilia. Nel suo percorso si arricchisce anche grazie a un laboratorio di costruzione e animazione di pupazzi e maschere con la celebre compagnia americana “Bread and Puppet Theatre” diretta da Peter Schumann, oltre a esperienze significative con maestri della narrazione come Mimmo Cuticchio a Palermo e Marco Baliani a Milano.
Dopo aver conseguito il diploma di attore presso la Scuola del Teatro Arsenale e quello in “Teatro Ragazzi” presso la Civica Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano, Orlando Della Morte ha calcato numerosi palcoscenici italiani ed europei. Tra i suoi spettacoli più noti figurano Le avventure di Pulcinella, Le nozze di Pulcinella e il raffinato lavoro di microteatro La Mosca.
Nel corso della sua carriera ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano come mimo selezionato e ha preso parte all’opera L’elisir d’amore al Teatro Regio di Parma. La sua esperienza circense lo ha visto impegnato come clown nel Circo di Nando Orfei e come burattinaio nella compagnia teatrale di Ambra e Paride Orfei. Ha inoltre interpretato il personaggio di Charlot in un documentario prodotto dalla Regione Lombardia e trasmesso dalla RAI.
Orlando Della Morte ha portato i suoi spettacoli anche sul palco del celebre Teatro Zelig di Milano nella rassegna “Zelig for Children” e ha ottenuto importanti riconoscimenti nel panorama teatrale: il premio al Festival Nazionale di Giovani Burattinai di Cologno Monzese, il “Sipario d’Orba” al Festival di Silvano d’Orba, il Premio della Critica al Festival di Castellammare di Stabia per La Mosca e la vittoria al Festival Internazionale d’Animazione di San Giacomo (Cuneo). A completare il suo profilo artistico, ha frequentato un corso di scrittura creativa sul racconto con lo scrittore Angelo Gaccione.