Per partecipare al laboratorio è necessario prenotarsi qui: bibliotecacivicadialba.
Laboratorio di costruzione pupazzi con parata finale
Pupazzi a bastone, a bacchetta, a zaino, che si muovono da sotto, da sopra, da dentro o da fuori, da indossare oppure da far volare… per dare vita a uomini, draghi, orchi, alberi, animali, oggetti o addirittura paesaggi bastano poche cose che incontriamo ogni giorno per strada o in casa nostra: cartone, carta, stoffa, spazzatura, bottiglie, paglia, vestiti vecchi, gommapiuma, cartapesta e fil di ferro.
Un viaggio in un mondo fantastico nel quale si scoprono le insospettate potenzialità di una scatola di cartone o di un pezzo di stoffa: ecco quello che sperimenterete nei laboratori di costruzione ed utilizzo di pupazzi tenuti dal Teatro del Corvo!
Si costruiranno pupazzi mossi singolarmente o da più persone, utilizzando principalmente la tecnica della cartapesta su struttura di cartone, il cartone piegato e lavorato o la tecnica dell’assemblaggio di materiali diversi.
La parte finale del laboratorio è incentrata sul movimento: come si muove il proprio pupazzo, sia da solo che in rapporto agli altri, la ricerca del carattere e dell’espressione attraverso il movimento ed eventualmente il suono, il rapporto con “il pubblico”.
Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione della parata “Volare oh! oh!” per le vie del centro sabato 28 giugno alle 18. Ad accompagnare la parata il DUO HOLY GHOST composto da Francesco Partipilo (saxofono) e Gian Piero Pramaggiore (saxofono, flauti e rullante/percussioni)
La partecipazione ad un appuntamento permette la realizzazione completa dell’esperienza. È possibile comunque seguire più incontri.
Il laboratorio è pensato per essere intergenerazionale, in cui adulti e bambini creano insieme.
Età consigliata: dai 5 anni – accompagnati da un adulto
Un adulto può presentarsi anche non accompagnato dal bambino/a, ma non il viceversa.